Censimento della popolazione e degli edifici per i comuni di Pietrasanta, Camaiore e Massarosa
Si tratta della nuova forma di censimenti attivato dall'ISTAT che viene svolto a campione su un numero limitato di famiglie: 528 nel comune di Massarosa, 679 nel comune di Camaiore e 540 nel comune di Pietrasanta.
In questi giorni è iniziato il nuovo censimento della popolazione e degli edifici che si svolge nei comuni di Pietrasanta, Camaiore e Massarosa. Si tratta della nuova forma di censimenti attivato dall'ISTAT che viene svolto a campione su un numero limitato di famiglie: 528 nel comune di Massarosa, 679 nel comune di Camaiore e 540 nel comune di Pietrasanta.
Le famiglie coinvolte sono state avvisate con lettera personalizzata mentre una parte che riguarda alcune zone individuate dall'ISTAT saranno i rilevatori a contattare le famiglie. Tutte le operazioni di censimento dovranno concludersi entro il 20 dicembre 2018.
Il Presidente della Unione dei Comuni della Versilia, che coordina le azioni censuarie, invita i cittadini a collaborare per un rapido e efficace svolgimento della rilevazione, con i rilevatori incaricati che sono tutti muniti di cartellino di riconoscimento e ai quali è possibile chiedere sempre il documento di identità.
Per una maggiore sicurezza e trasparenza l'elenco dei rilevatori sul territorio è pubblicato sul sito dell'Unione dei Comuni della Versilia (www.unionedicomunialtaversilia.lu.it).
I cittadini hanno diverse modalità di compilazione dei questionari: sia provvedendo da soli sul portale indicato dall'ISTAT nella lettera ricevuta, sia recandosi dal 1° novembre in poi presso i centri comunali (uffici anagrafe e statistica dei comuni); sia aspettando di essere contattati dai rilevatori incaricati, magari comunicando già al comune i propri recapiti telefonici.
Partecipare attivamente al censimento oltre che un obbligo di legge è anche un importate fatto nel quale il cittadino collabora con l'istituzione per la conoscenza delle informazioni riguardanti la popolazione e gli edifici. I dati raccolti saranno diffusi dall'ISTAT in modo aggregato, e garantiranno sempre l'anonimato e il rispetto della privacy.